top of page

LA TUA ENOTECA A COLLI ANIENE
Piemonte e Val d’Aosta
Il Piemonte è la storia e la cultura del vino italiano. La vite è presente nel territorio piemontese almeno dall'età romana. Oggi, molti vini piemontesi di maggior pregio, adatti all'invecchiamento come Barolo e Barbaresco, sono ottenuti da uve Nebbiolo, mentre dal blasonato Vitigno Barbera, si ottengono vini più di pronta beva.
In Cantina.
Bianchi: Gavi La Bollina; Roero Arneis Luisin; Roero Arneis Malvira
Rossi: Barbaresco, Barbera, Nebbiolo Luisin; Minetta La Bollina, Barolo Seghesio; (Val d'Aosta) Pinot nero Les Cretes.





Lombardia e Liguria
Solo parte dei terreni agricoli lombardi sono favoriti da buone condizioni pedoclimatiche e quindi vocati alla coltivazione delle uve; in alcune di queste zone di produzione, come l'Oltrepò Pavese, gli standard qualitativi sono superiori e, grazie anche alle moderne tecniche di vinificazione, i vini ottenuti si elevano all'eccellenza.
In cantina Lombardia:
Bianchi:Riesling dell'Oltrepò pavese
Trentino Alto Adige
Il territorio viticolo trentino si caratterizza per la coltivazione del Vitigno autoctono Schiava, un termine che deriva dal latino Vernacius (schiavo nato in casa), e quindi prodotto locale, da cui deriva anche Vernaccia. Nella Piana di Gries (Bolzano) viene allevato il Lagrein, il vitigno più antico dell'Italia settentrionale, mentre lo Chardonnay è il Vitigno a bacca bianca molto diffuso, usato per la produzione dei Vini Spumanti, che costituiscono uno dei fiori all'occhiello dell'enologia trentina e altoatesina.
In Cantina:
Bianchi: Muller Turgau, Gewurtztraminer, Sauvignon Girlan; Pinot bianco Hartmann Dona', Riesling H.lun
Rossi: Lagrein, Cabernet, Pinot Nero, Schiava, Girlan;
Veneto e Friuli Venezia Giulia
Il Veneto è la regione vitivinicola più estesa e produttiva del paese, nella quale si possono distinguere alcune macrozone principali: il Veronese, che si mette in luce con i Vini Bardolino, Valpolicella e Soave.Le risorse qualitative del territorio veneto e la varietà dei terreni viticoli permettono ai vitigni di inglobare importanti sostanze minerali, le cui caratteristiche emergono durante la degustazione dei vini.Il Friuli-Venezia Giulia è una regione vocata alla vitivinicoltura di altissima qualità, che ha iniziato a svilupparsi negli aspetti più moderni a partire da metà del secolo scorso, specie al riguardo della produzione di vini bianchi, che raggiungono risultati d'eccellenza grazie alle caratteristiche del suolo, alla forte escursione termica tra il giorno e la notte, e all'influenza del Mar Adriatico.
In Cantina Veneto:
Bianchi: Soave Nardello; Lugana Ca vegar
Rossi: Amarone, Valpolicella Vigneti di Ettore,
In Cantina Friuli:
Bianchi: Pinot Grigio, Ribolla Gialla Colutta; Traminer aromatico Forchir; Friulano 2 del monte
bottom of page