top of page

Toscana
La Toscana Centrale è il cuore storico della regione.  Il dominio assoluto è del Sangiovese. Chianti Classico e tutte le sottozone del Chianti, l'area senese con il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano, la Vernaccia di San Gimignano rappresentano territori da sempre emblema della Toscana vitivinicola.
La Toscana della Costa tirrenica l'Elba e la Maremma con il Morellino di Scansano, oltre alla recente affermazione dei vigneti costieri con il dominio di diversi vitigni internazionali.
In Cantina:
Bianchi: Vermentino di Toscana Belguardo; Pomino Frescobaldi.
Rossi: Bolgheri Rosso Michele Satta, Morellino di Scansano Belguardo., Brunello il Poggione, Nobile di Montepulciano Croce di Febo, Chianti Classico Poggio scalette,

Unknown.jpeg
bolgheri-rosso-michele-satta-2019_30974_zoom.jpg
chianti-classico-poggio-scalette-2019_33071_zoom.jpg
brunello-di-montalcino-il-poggione-2016_31614.jpg
nobile-di-montepulciano-croce-di-febo-2015_15663.jpg
Unknown-5.jpeg
Unknown.jpeg

Marche ed Emilia Romagna
Attualmente nelle Marche sono censite oltre 200 varietà di vitigni, tuttavia il Sangiovese, il Montepulciano, il Verdicchio e il Trebbiano Toscano prevalgono nettamente su tutti. Qualche vitigno autoctono meno noto è venuto recentemente alla ribalta, mente vitigni alloctoni come lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet Sauvignon, sono stati integrati con successo tra i vitigni tradizionali.
In questi territori, particolarmente vocati alla coltivazione della vite, le condizioni pedoclimatiche unite alle moderne tecnologie di vinificazione consentono la produzione di vini la cui qualità, in molti casi, è elevata all'eccellenza.
In cantina Emilia:
Rossi: Lambrusco Salamino di Sorbara S.Croce, Sangiovese superiore Ibola 
In cantina Marche
Bianchi: Verdicchio dei Castelli di Jesi Mariotti Campi, Passerina Velenosi, Verdicchio di Materica Terrevignate
Rossi: Conero Umani Ronchi; Rosso Piceno Velenosi; Lacrima di Morro Marotti Campi.
 

verdicchio-dei-castelli-di-jesi-classico
lacrima-di-morro-dalba-superiore-orgiolo
Unknown-6.jpeg
Unknown-7.jpeg
conero-cumaro-umani-ronchi-2017_37971.jpg
images.jpeg

Lazio
Una peculiarità della regione, favorita dalle condizioni climatiche, è stata la diffusissima produzione vinicola familiare, anche in aree non vocate, per l'autoconsumo. La modernizzazione ha riguardato per lo più lo sviluppo delle cantine sociali, che si sono dotate di impianti di vinificazione di dimensioni industriali. Nel tempo, tuttavia, l'evoluzione della viticoltura è stata piuttosto lenta, con un passaggio molto graduale dalle colture promiscue a Sistemi di allevamento più moderni, volte soprattutto a elevare la quantità produttiva.
In Cantina:
Bianchi: Frascati Epos; Greco e Fiano D'offizi e
Rossi: Cabernet Bio Cavalieri; Cesanese, Sangiovese e Merlot D'offizi.

sangiovese-ibola-mutiliana.jpg
cantina-di-sorbara-lambrusco-salamino-santa-croce.jpg
Unknown-3.jpeg
sangioveseoffizi_1024x1024@2x.jpg
epos.jpg
Unknown-2.jpeg

Abruzzo
L'area vitivinicola nella regione Abruzzo si concentra in particolar modo sulla collina litoranea e in alcune zone collinari dell'interno.  Il terreno permeabile e asciutto, il clima, la protezione dei venti freddi e umidi costituiscono condizioni molto favorevoli per la viticoltura abruzzese, dalla cui coltivazione si producono vini di eccellente qualità che ben si abbinano ai tradizionali piatti tipici del territorio.
La provincia di Teramo, caratterizzata da dolci colline poco lontane dal mare, dove il vitigno Montepulciano esprime al meglio le sue doti. Anche il Pecorino e la Passerina, vitigni tipici della provincia di Teramo, danno origine a vini freschi, strutturati 
In cantina:
Bianchi: Trebbiano Spelt La Valentina; Pecorino Aeternum Talamonti; Pecorino Inalto
Rossi: Montepulciano Spelt La Valentina; Cerasuolo Cataldi Madonna.

Foto_3.jpg
aternum-trebbiano-talamonti_2018_2019.jpg
images-1.jpeg
Foto_2.jpg
sagrantino-antonelli-san-marco-2015_23081_zoom.jpg
cerasuolo-dabruzzo-malandrino-cataldi-madonna-2021_41082_zoom.jpg
bianco-di-torgiano-torre-di-giano-lungarotti-2021_38018_zoom.jpg
sagrantino-di-montefalco-25-anni-caprai-2016_37789_zoom.jpg
  • Facebook

2021 Food Corner SaS 

bottom of page